UNIPOP EDEREL
  • Home
    • Albo Collaboratori
    • Partnership
  • Iscrizioni
  • Corsi di Laurea
  • ATTIVITÀ EDEREL
  • FotoGallery
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Home
    • Albo Collaboratori
    • Partnership
  • Iscrizioni
  • Corsi di Laurea
  • ATTIVITÀ EDEREL
  • FotoGallery
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
Foto
CORSO DI FORMAZIONE DI YIN YOGA  
Formazione totale 50 ore  docente  𝗠𝗮𝗱𝗵𝘂 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝘂𝘀𝗼
(3 week da 14 ore + una giornata 8 ore)
Lezione 1  -   ​17/18 Febbraio 2024
Lezione 2  -   23/24 Marzo 2024
Lezione 3  -   25/26 Maggio 2024
Lezione 4  -   29 Giugno 2024

si svolge a:   Massafra TA - via San Francesco d' Assisi, 31 
Lo Yin Yoga è una pratica lenta ma intensa, lunare, che stimola l’energia profonda del corpo, ha lo scopo di rilassare i muscoli e stimolare il tessuto connettivo.
È accompagnata da una respirazione consapevole che torta a contattare lo spazio interiore, il silenzio e la parte più autentica del nostro Essere.
Armonizza il flusso dell’energia in tutto il corpo e genera un profondo benessere alla portata di tutti.
Lo Yin Yoga nasce dall’unione dei principi fondamentali dello Yoga con la Medicina Tradizionale Cinese (teoria dei Meridiani e filosofia del Tao, collegata al concetto di Yin e Yang) secondo la quale, al livello dei tessuti connettivi è possibile intercettare il flusso vitale, il Qi, che anima il nostro corpo ed è alimento della nostra vita fisica e spirituale.
Con l'insegnante, grazie a movimenti lenti che consentono di assumere una posizione statica con gradualità, sarà possibile andare in profondità e stimolare l'energia che ristagna soprattutto attorno alle articolazioni, ripristinando il libero scorrere nei meridiani.
La pratica dello Yin Yoga, inoltre, stimola il sistema nervoso parasimpatico, tranquillizza la mente, acquieta le emozioni e libera uno stato di
calma e pace mentale che rende questo stile perfetto per prepararsi alla meditazione.
𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢
  • Principi dello Yin Yoga. Origini e sviluppo
  • Yin e Yang
  • Il Qi e i cinque Movimenti della MTC
  • Meridiani principali, percorso e percezione
  • Organi ed emozioni
  • Anatomia della fascia e catene miofasciali
  • Meridiani e posizioni Yin
  • Pramayama per la pratica Yin Yoga
  • Mindfulness e la pratica della “presenza”
  • Come creare sequenze di Yin Yoga
  • Sequenze di Yin Yoga sugli elementi
  • Analisi e pratica delle posizioni
  • Prove di insegnamento
𝗢𝗕𝗜𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜
Questo corso fornisce le basi della disciplina dello YIN YOGA seguendo un approccio pratico e filosofico integrato tra Yoga e Medicina Tradizionale Cinese, che consentirà a ciascun insegnante di ampliare le proprie possibilità di pratica personale e diversificare le proposte di lavoro da offrire ai propri allievi.
𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗦𝗜 𝗜𝗠𝗣𝗔𝗥𝗔
  • Osservare le relazioni CORPO-MENTE-EMOZONI alla luce della fisiologia energetica e a comprendere le dinamiche psicosomatiche.
  • Entrare in profondità nelle posizioni dello YIN YOGA
  • Integrare ed equilibrare ogni tipo di attività arricchendola con la "prospettiva yin"
𝗠𝗘𝗧𝗢𝗗𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔
▪ Si eseguirà la pratica degli esercizi in maniera dolce e graduale, privilegiando asana al tappeto con l’ ausilio di supporti e props per favorire l’abbandono, il rilascio miofasciale e l’ingresso in uno stato naturale di meditazione.
▪ Verranno acquisiti gli strumenti per rendere accessibile questa attività a tutte le fasce di età e praticabile in tutte le condizioni fisiche, poiché lo yin yoga consente l’armonizzazione delle asana con la struttura e la specificità di ciascun corpo.
▪ Ogni workshop sarà accompagnato da prove di insegnamento, per poter subito acquisire familiarità e abilità tecniche che rendono agevole la trasmissione di questo stile di yoga ai propri allievi.
CERTIFICAZIONE
A fine corso sarà rilasciato un certificato professionale riconosciuto dall’Ente Accreditato per gli usi consentiti dalle normative vigenti, nel campo del benessere in applicazione della legge n.4/2013 in materia di regolamentazione delle professioni.
𝗔 𝗖𝗛𝗜 𝗘̀ 𝗥𝗜𝗩𝗢𝗟𝗧𝗢
▫  Insegnanti di Yoga
▫  Insegnanti di altre discipline, Pilates, Ginnastica posturale, Feldenkrais etc.
▫  Praticanti appassionati che vogliono approfondire l’aspetto Yin dello Yoga, con almeno 6 mesi di pratica continuativa

YIN YOGA: La via gentile dello yoga

Yin yoga ed MTC per affrontare il cambiamento e vivere in armonia la stagione autunnale. 
Lo Yin Yoga nasce dall’unione dei principi fondamentali dello Yoga con la Medicina Tradizionale Cinese, la teoria dei Meridiani e la filosofia del Tao, collegata al concetto di Yin e Yang.
In questo seminario andremo ad osservare le dinamiche di risposta del nostro organismo alla stagione autunnale poiché, alla luce dei principi della MTC (Medicina Tradizionale Cinese), i cicli della Natura e delle Stagioni si considerano associati a determinati canali energetici (MERIDIANI), il cui movimento condiziona anche l’Uomo in quanto parte integrata nel Macrocosmo. 
La pratica dello Yin Yoga, attraverso Asana che vengono assunte lentamente in una modalità “passiva”, fino ad ottenere un punto ottimale di tensione, stimola in profondità il tessuto connettivo (struttura rigida e non elastica del nostro organismo) in cui risiedono i punti di incrocio dei CANALI o MERIDIANI che trasportano l’energia vitale: il Qi (o Prana, secondo la tradizione filosofica indiana)
​A seconda della stagione, ci sono pratiche di Yin Yoga più adatte a stimolare i Meridiani coinvolti.
Il periodo autunnale è dominato dall’ELEMENTO METALLO che ha una qualità energetica piuttosto rarefatta e impalpabile; facilmente genera situazioni di squilibrio, indeterminatezza e disordine.
I meridiani coinvolti, su cui focalizzeremo le nostre sequenze di Yin Yoga, sono POLMONE e lNTESTINO CRASSO, poiché presenziano a tutte quelle attività connesse con il primo contatto che abbiamo con l’energia cosmica, che attingiamo attraverso il Respiro ed il Qi, e con il materiale di scarto che dobbiamo lasciar andare (tossine fisiche e mentali) per poter dare spazio al nuovo.
L’autunno è, infatti, un periodo di rinnovamento e di cambiamento, non solo per la Natura ma anche per noi. 
Questa stagione spesso coincide con l’inizio di nuovi percorsi personali, con l’intenzione di lasciare vecchie abitudini e di instaurarne di nuove; si affrontano situazioni rimandate e inevitabilmente tutto questo può generare stress mentale e sovraccarico fisico. 
Lo Yin Yoga, con il suo ritmo lento e meditativo, consente l’armonizzazione delle asana con la struttura del proprio corpo, allunga il tessuto connettivo e crea spazio tra le articolazioni, rendendosi un prezioso strumento di ausilio per entrare in contatto con le nostre emozioni e vissuti, per osservarli per quello che sono, lasciando andare ciò che non nutre la nostra vitalità e liberarci della resistenza al cambiamento!
​
​docente Emilia Straziuso
PROGRAMMA
MODULO INTEGRATO di TEORIA E PRATICA ... Cosa impareremo:
  • TEORIA DEI 5 MOVIMENTI della MTC
  • COS’E’ LO YIN YOGA
  • FASCIA E MERIDIANI
  • COME PRATICARE YIN YOGA
  •  ANATOMIA DELLE POSIZIONI (VARIAZIONI SCHELETRICHE E AUSILIO DI PROPS)
  • YIN YOGA SEQUENCING
  • ORGANI ED EMOZIONI: MERIDIANI DI POLMONE E INTESTINO CRASSO
  • SEQUENZA YIN D’AUTUNNO
Foto
Università Popolare Ederel
​ADERENTE alla CNUPI
Foto
Foto
Foto
Foto
Università Popolare EDEREL APS 
Discipline Bio Naturali 

P.IVA: 03388560736   
C.F.: 90276510733
​ Via San Francesco d'Assisi, 31, Massafra - TA 

Privacy & Cookie Policy
Foto